Scopri cosa visitare in vacanza a Milano Marittima

Parti alla scoperta del territorio di Ravenna e Milano Marittima

Il Family Resort Collection di Milano Marittima è situato direttamente sul mare, esci dall’hotel e sei in spiaggia… Una comodità non da poco se ti vuoi godere appieno le tue vacanze al mare, soprattutto se in famiglia ci sono bambini piccoli.

Ma, oltre alla bella e curata costa, Milano Marittima ha molto altro da offrire e cose da fare e vedere con la tua famiglia, da ricordare per sempre, davvero tante: il territorio circostante da esplorare; l’elegante cittadina da visitare; la vicinissima bizantina Ravenna di cui innamorarsi… Seguici!

Milano Marittima

Questa cittadina, nata nei primi del ‘900 dal desiderio di un ristretto gruppo di milanesi di costruire il loro luogo di vacanza ideale, ha uno stile davvero raffinato ed elegante, unico per la Riviera Romagnola.

Passeggiare tra i viali alberati di Milano Marittima e incantarsi nel guardare le ville liberty; perdersi nei tanti negozi alla moda che fanno di MiMa una città dello shopping; ammirare le rotatorie, che diventano installazioni di architettura del verde in primavera grazie a “Cervia città Giardino”; andare alla ricerca nei mercatini serali di prodotti biologici ed erboristici o di antiquariato e collezionismo; passeggiare lungo il canale ad ammirare le tante opere che artisti, designer e artigiani espongono nel “Vialetto degli Artisti”: le esperienze da vivere in questa cittadina sono davvero tante.

Anche la rigogliosa Pineta che la città condivide con Cervia, una riserva naturale dove divertirsi e fare conoscenza degli splendidi esemplari ospitati nella “Casa delle Farfalle” e di curiosi insetti, ma anche dove lanciarsi tra un albero e l’altro nel Parco Avventura, è un luogo da vivere ed esplorare con i bambini per dare più valore alla vacanza.

Cervia 2 km dal Family Resort Collection di Milano Marittima

Non è semplice stabilire dove finisca MiMa e inizi Cervia, ma sicuramente la Salina di Cervia è talmente vicina al Family Resort Collection di Milano Marittima, che è raggiungibile a piedi in soli 30 minuti di passeggiata, è un luogo perfetto per vivere pienamente una vacanza attiva insieme ai bambini. Visitare le Saline è possibile infatti a piedi, in bici, in canoa, in barca, dall’alba fino al tramonto con il binocolo e la macchina fotografica per avvistare e immortalare esemplari dell’avifauna presenti, tra cui fenicotteri e aironi fauna e di notte ad ammirare e conoscere le stelle. Questo luogo, che ha dato a Cervia un’identità precisa grazie al prezioso sale che vi si estrae, è molto caro ai residenti e non solo, ecco perché gli è stato dedicato anche un Museo del Sale ed è persino possibile partecipare all’estrazione di questo prezioso elemento nell’Antica Salina Camillone proprio come facevano un tempo manualmente i salinari. Tutte esperienze che il Centro Visite delle Saline di Cervia ti dà modo di vivere con i tuoi figli e rendere così la vacanza in famiglia al mare davvero completa!

Ravenna 23 km

Definita città mosaico, Ravenna vanta di essere stata nella sua storia capitale di ben 3 imperi ed è uno dei 53 siti Unesco in Italia, visto che qui si trovano ben 8 monumenti patrimonio mondiale, tutti assolutamente da visitare. Dedicare una giornata della vacanza al mare a visitare questo luogo, ricco di fascino e di opere d’arte uniche nel loro genere, insieme ai bambini è quasi un obbligo, perché arricchisce il soggiorno di un’esperienza storica e artistica davvero indimenticabile. Arrivando a Ravenna la prima meta è la Basilica di Sant’Apollinare in Classe, ricca di mosaici è senza dubbio un buon modo di iniziare la gita. Si prosegue partendo dal centro storico di Ravenna dove visitare: la Basilica di San Vitale, realizzata per testimoniare la grandezza dell’impero bizantino e dell’imperatore Giustiniano in particolare, è un esempio unico dell’arte paleocristiana; il Mausoleo di Galla Placidia, dall’architettura molto semplice in mattoni rossi, è in realtà ricco di mosaici splendidi al suo interno, che dovevano vegliare sull’imperatrice omonima e che invece venne sepolta a Roma, dove in effetti morì; Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, realizzata sotto Teodorico, re dei Goti, come cappella palatina per il culto ariano, fu poi consacrata al culto ortodosso sotto Giustiniano, custodisce il più grande ciclo in mosaico di età paleocristiana, con 26 scene cristologiche; stessa sorte capitò anche al Battistero degli Ariani, voluto appunto per il culto dell’arianesimo e riconsacrato, ha conosciuto un periodo di abbandono, infatti solo la cupola conserva i mosaici testimoniando l’antico splendore e devozione cristologica originali; Battistero Neoniano, il più antico dei monumenti della città, risale infatti ai primi anni del 400 d.C., ed è il battistero nel miglior stato conservativo al mondo di quell’epoca storica e artistica, di cui è quindi un’importante testimonianza; la Cappella Arcivescovile, che si trova all’interno del Museo omonimo, è l’unico monumento ortodosso di Ravenna, come si denota anche dai mosaici presenti; il Mausoleo di Teodorico, opera architettonica unica nel suo genere, sia per il marmo di Aurisina con cui è realizzato che per la caratteristica cupola monolitica, fu voluto da Teodorico stesso nel 520 d.C. come suo monumento funerario.

La gita potrebbe anche finire qui, ma visto che Ravenna è molto legata al sommo poeta, al quale ha dedicato un intero anno di celebrazioni per i 700 anni dalla sua morte, nonché custode delle sue ossa, che nei secoli subirono diverse traversie e spostamenti, una visita alla Tomba di Dante, realizzata nel 1780 come cappella definitiva, anche se poi non lo fu fino al 1865, è davvero dovuta.

Se viaggi con i bambini potreste dedicare parte della giornata a questa visita totalmente dedicata all’arte, alla storia e alla cultura, e il resto dedicandosi completamente al divertimento. MIrabilandia si trova infatti sulla strada del ritorno, e qui decisamente le presentazioni non servono, visto che si tratta del più grande parco tematico in Italia, sempre in continua ricerca, rinnovamento ed espansione per venire incontro alle nuove generazioni e soprattutto per installare sulle attrazioni le più moderne tecnologie in fatto di sicurezza.